COLLINAREA FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO
LABORATORIO E RAPPRESENTAZIONE FINALE CON CATHY MARCHAND STORICA ESPONENTE DEL LIVING THEATRE
CHI PORTERA' QUESTE PAROLE?
“Chi porterà queste parole?” è un’opera in tre atti per 23 personaggi femminili.
Un’opera lucida, estremamente densa di storia, di parole e di una narrazione che mescola più piani temporali.
Ha un andamento tragicamente classico che vede la struttura stessa della tragedia antica completamente reinventata dalla drammaturga. Il senso del coro e della coralità viene ribaltato in
monologhi che interpungono l’azione scenica, reinterpretando il corpo scenico come un unicum che vive della stessa sua voce e di una parola unica.
La storia della deportazione e della vita concentrazionaria agita e vissuta da 23 deportate politiche ci apre al riconsiderare ciò che sappiamo di questo orrore e in più momenti ci costringe a
rivedere e rimettere in discussione il nostro ‘sapere’.
Donne, partigiane, comuniste, non ebree vedono tutto, vivono tutto, sentono tutto ciò che accade in giornate ‘simbolo’ di Auschwitz: gli appelli straordinari ed ordinari, il freddo intenso, la
fame, la sete, l’infinita stanchezza, le selezioni, la camera a gas, le morti delle compagne stesse, una ad una, le marce forzate.
La loro forza e la loro consapevolezza politica le porta a non giudicare mai e a ricordare tutto: i nomi, i volti, le storie confidando nella resistenza delle altre “affinché una ritorni per
dire”.
L’allestimento vede una scena vuota poiché il ‘campo di Auschwitz’ è inimmaginabile per chi non c’è stato e dunque impossibile trovare un segno scenico che lo possa esprimere, eccetto il vuoto e
il silenzio.
Le donne in scena saranno dunque le prime ad assumersi il peso di fatti che a tutt’oggi, per molti e molte, risultano indicibili ed inascoltabili e che hanno segnato in maniera indelebile la
nostra storia umana.
Traduzione di Federica Quirici
Regia di Alessia Cespuglio e Francesca Talozzi
Luci di Elisabetta Albanese
Con Alessia Cespuglio, Clara Rota, Claudia Pavoletti, Federica Armillotta, Fiamma Lolli, Flaviana Deserti, Giovanna Gorelli, Giulia Salutini, Lisa Polese, Luisa Bianchi, Maria Teresa Volpi, Nara
Biagiotti, Nives Timpani, Odila Mibelli, Rina Giuffrida, Roberta Gattabrusi, Samanta Mela, Sandra Mazzinghi, Simonetta Filippi, Stefania D’Echabur, Tea Gradassi, Veronica Socci.
13 SETTEMBRE 2015 TEATRO ROSSI APERTO PISA
25 APRILE 2015 FESTA DELLA LIBERAZIONE FOSDINOVO
23 GENNAIO 2015
CON EFFETTO COLLATERALE A LIVORNO
TEATRO IL GRATTACIELO
LUGLIO 2014 MAL'ARIA TEATRO OFFICINA REFUGIO
APRILE 2012
1991: IL FATTO NON SUSSISTE
prima a Livorno, poi a Fosdinovo...