è con la mia amica Roberta che continuo a riscoprire la "mia" città, percorrendola in bicicletta, così nasce INGENUAMENTE BIBI il mio primo librino di poesie: prezioso, curatissimo nella forma e nel contenuto, con le foto di Roberta Fassi,
la mia amica, nelle due copertine, con i colori che abbiamo scelto insieme, con
la passione e la volontà di Debora e Antonella...
uscirà per la Casa Editrice DULCINEA di Debora Vernassa e Antonella... presentato nel dicembre 2005, insieme a SENZA METRO E SENZA RIMA di Alfreda Bini, inedita poetessa livornese, nata nel 1918 e morta nel 2001.
il mio percorso in bicicletta da casa all'Atelier delle Arti di via Carlo Bini,
a
Livorno
ALLA MI' BIMBA
Bella mi' bimba triste e pensierosa
mentre s'appresta a abbandonà ir paese
dov'è cresciuta all'ombra d'una rosa,
pe' ritornà nell'aria livornese…
Un esse' triste, amore e sta' sicura
che guarirai dalla malinconia,
il mare, bella bimba, è 'na gran cosa
e l'onda, la tristezza, spazza via!
Ti porterò sul molo a salutare
le barche, i pescherecci e gabbianelle
che nel tramonto rosso vanno a mare
pe' prende il core e l'anima alle stelle!
" O pescatore, dammi un po' un pescino
pe' la mi' bimba che non vo' restare…"
" Ci penso io…ciò qui, dentro ar retino,
un'acciughina vispa bell'e pronta,
che porterà la bimba in mezzo ar mare
e insieme noteranno sopra 'n onda…
Vedranno tutte l'isole spuntate
dar mare…come bolle di sapone,
e le scogliere sempre sbatacchiate
dall'onde con in cima ir cavallone...
Sonnino, Calafuria e Sassoscritto
e dopo ancora giù fino ar Boccale
pe' poi riprende' il largo dritto dritto
che tanto a' pesci, un li fa certo male!
E ancora giù, prima che il sol scompaia…
Tra ir Faro, la Meloria e la Vegliaia…"
" Bella topina…allora…t'è piaciuto? "
" Ma sì, mamma…però…penso agli amici…"
" E'h no…bellina…! Se voi che t'aiuto…
vieni con me, ti porto in giro in bici…"
Prima ar mercato!!!
Pronta pe' vede' la gente di Livorno genuina?
" Venite bimbe! Chiocciole comprate…! "
Senti che chiasso!… Ti piace la vecchina?
Là ci so' i ceci, acciughe e 'r baccalà…
pesci di tutti i tipi, freschi, annaffiati…
e in mezzo a tutta vesta 'onfusione…
ci stanno ir Barre e la torrefazione!
" Un cappuccino a vetro pe' la bimba! "
" Subito bella…nulla ci 'nzuppate?
E come fa a sta' ritta? Dammi retta…
perché un ci pigli subito un ber frate? "
" Sto meglio, mamma…mi piace il paese…"
E' una città…ma ci si stà benone!
Un cià tante pretese…è un paesone…
Chi l'ha fondata? A di' la verità…
c'erano tanti ladri e malandrini…
Ma anco a que' tempi…era la società…
la corpa…è la mancanza di vaini…!
Comunque, deh!… erano tutti belli!
Quelli che qui venivano da fori…
omini alti, forti e 'n po' fringuelli…
guardate un po' laggiù que' quattro Mori!
Per questo il livornese è un fritto misto,
ma ti fa batte 'r core in mezzo ar petto
se, senza manco che tu l'abbia visto
ti dice…
" Perché n' andiamo ar molo a fa 'n giretto?…"
Stà attenta bimba!
Quando verrai da sola in piazza Grande,
o a fa le vasche con l'amiche tue
e troverai un morino un po' più grande,
…da sola un sarai più…sarete 'n due!
E quando poi la vita ti farà penare
e sarai triste, stanca e addolorata,
dà retta a mamma… e torna a guardà 'r mare,
lui spazza tutto co' 'na libecciata!
Ti fa sentì più forte e più sicura,
preparerai da sola la riscossa,
affronterai il dolore e la paura
e quando ti dirranno: " O bella rossa…
ma..da dove vieni…da quale paese? "
Senza vergogna e senza più tremare…
dirrai contenta: " Io vengo da quer mare…
son forte anco per te…so' LIVORNESE!!! "